1) nella prima metà del Cinquecento Venezia, già ricchissima in capitali, guarda alla terraferma per l'approvvigionamento di cereali (contemporaneamente si ha una forte crisi nei traffici marittimi, per l'apertura delle nuove rotte oceaniche e per l'attività dei Turchi)
2) i nobili e i ricchi borghesi si trasferiscono nelle tenute di campagna
3) la “Villa” diviene sia luogo di rappresentanza che centro produttivo
4) il rigore architettonico, dall'accento classicheggiante, si fonde al rigore ed alla razionalità economica