Il Tetto
Le magnifiche capriate sono state completamente ristrutturate nel 1995/96, conservando l'armatura lignea originale (secondo le prescrizioni del Ministero delle Belle Arti), mediante "iniezioni" di materiale vetro-resinoso di durata plurisecolare; oggi il sottotetto è adibito a sala riunioni per oltre 150 persone. . I Soffitti
utti i locali del piano terreno, nonché quelli dell'ala ovest del piano nobile, sono in volti di cotto pieno ("a vela" o "a botte"). Imponente è il soffitto che sostiene il salone centrale. Quest'ultimo, insieme ai quattro locali dell'ala est del piano nobile, è coperto con travature lignee di tipo "Sansovino ".
I Pavimenti

Il salone centrale è pavimentato con il cotto originale, mentre i locali contigui sono stati tutti ripristinati ad opera del maestro Nuschi dell'Impruneta (Firenze) in "cotto arrotato a mano". Due locali dell'ala ovest sono pavimentati in mosaico veneziano, con i resti preesistenti.
<< indietro - continua >>